25 anni di esperienza

La nostra storia

In 25 anni succedono molte cose. E’ il gap generazionale per antonomasia, perché è un tempo sufficientemente lungo affinchè cambino molte cose, ma non abbastanza perché tutto diventi irriconoscibile: si succedono almeno cinque governi, tre presidenti della Repubblica, sei Olimpiadi e sei Mondiali di calcio e l’elenco di esempi potrebbe proseguire all’infinito.
Insomma, si tratta del tempo necessario perché un bambino diventi adulto e perché un adulto diventi vecchio, e si tratta del tempo necessario perché una Cooperativa nasca da un piccolo nucleo di lavoratori ed arrivi ad avere oltre ottanta dipendenti.

Dal 1984 ad oggi l’evoluzione è stata costante; gli alti e i bassi ci sono stati come in tutti i rapporti che durino così a lungo, del resto, ma la cosa fondamentale, che mai è cambiata e non cambierà mai (perché è presupposto stesso della Cooperativa) è il desiderio di fortificarsi e crescere, di aiutare e, soprattutto, aiutarsi. Non sempre è stato (o è) così semplice, perché le difficoltà sono spesso inaspettate e improvvise e altrettanto spesso sembrano insuperabili; ma un lavoro paziente e determinato e la capacità di credere fermamente in ciò che si fa e si desidera hanno dato e danno tutt’ora la spinta positiva per la realizzazione di questo progetto di maturazione.

La nostra Cooperativa, che ormai è diventata adulta, è adesso una realtà concreta ed importante che, con la massima serietà ed onestà, offre un ventaglio di impieghi piuttosto vario: gli appalti a nostra disposizione, infatti, sono di tipologie molto differenti tra loro; sono in grado di lasciare spazio alle attitudini più disparate e di ospitare provenienze molto diverse.
E’ dunque attiva una fitta rete di importanti collaborazioni: la Comunità di San Benedetto, l’AFET Aquilone, il Centro di Solidarietà di Genova, il Servizio Sociale Adulti, la Provincia ed altri; oltre ad un attento e sistematico inserimento di fasce non deboli (almeno legalmente).
E le assunzioni, sempre regolari e puntuali, si suddividono nei tre impieghi principali: il servizio clienti e l’inserimento dati per Iren Mercato. Il movieraggio per conto di Genova Reti Gas con un numero sempre maggiore di cantieri sparsi per la città.

Nonostante tutto quello che è stato fatto, la Cooperativa non si ferma mai e lavora per migliorare sempre più la condizione dei suoi lavoratori e dei suoi soci. Non c’è limite al perfezionamento, e dalla perfezione siamo ben lontani (anche perché è piuttosto noiosa); ecco perché da 25 anni ci impegniamo per far sì che “sociale” e “lavoro” possano coesistere serenamente nello stesso ambiente, cooperando (appunto) attivamente per cambiare quello che non va e migliorare ciò che ha già in sé qualcosa di positivo.

Scopri di più