Nel 2019 la Cooperativa ha intrapreso un percorso per l’implementazione del sistema di gestione qualità secondo la norma ISO9001.

In particolare la Cooperativa si è portata a certificazione il processo di gestione dei servizi relativi al Contact Center e al Front Office di IREN s.p.a.

La Cooperativa ha improntato la sua attività sulla qualità dei servizi erogati.

Per questo ha scelto, unica in Liguria tra le Cooperative Sociali, di qualificarsi sulla gestione del Contact Center attraverso la 18295-1 e la 9001-2015 Attraverso l’Ente di  certificazione per eccellenza, il RINA, ha ottenuto la certificazione del servizio di Call Center e di Front Office nel rispetto della qualità di erogazione del servizio.

La Cooperativa La Cicala nel 2021 ha implementato ulteriormente il proprio Sistema di Gestione Integrato, conseguendo la certificazione cosiddetta "Etica", attraverso la compliance con la Norma internazionale SA 8000:2014.
Per ottenere questo importantissimo riconoscimento, la Cooperativa ha provveduto ad integrare quanto già esistente con le specifiche della Norma, ottenendo quindi il riconoscimento da parte dell'Ente certificatore.

 

 

COS’E’ LA SA8000?!

La norma SA8000 (dove SA sta per Social Accountability, cioè responsabilità sociale) è uno standard di certificazione che incoraggia le organizzazioni a sviluppare, mantenere e applicare pratiche socialmente accettabili nel posto di lavoro.

Nasce nel 1997 ad opera dell’organizzazione non-profit SAI – Social Accountability International – di New York. La revisione attualmente in vigore è la SA8000:2014.

La norma si occupa di definire standard mondiali sui diritti dei lavoratori e sulle condizioni del luogo di lavoro, comprendendo tutti gli accordi internazionali esistenti, tra cui la Dichiarazione Universale dei diritti umani, le convenzioni dell’ILO (International Labour Organization), le leggi nazionali del lavoro.

È la norma per eccellenza riguardante la cosiddetta Corporate Social Responsibility (CSR), cioè la Responsabilità Sociale d’Impresa.

 

GLI 8 PRINCIPI FONDAMENTALI DELLA SA8000

  1. Lavoro infantile e minorile: non utilizzare lavoro infantile;
  2. Lavoro forzato e obbligato: non utilizzare qualsiasi forma di lavoro forzato o obbligato (es. impedire di lasciare il posto di lavoro a fine turno);
  3. Salute e sicurezza: garantire il rispetto di tutte le normative in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, cercando di prevenire incidenti e malattie professionali;
  4. Libertà di associazione e diritto alla contrattazione collettiva: informare e assicurare al lavoratore il proprio diritto di formare, partecipare e organizzare sindacati di propria scelta; garantire inoltre il diritto alla contrattazione collettiva;
  5. Discriminazione: non adottare alcuna forma di discriminazione (basata sul sesso, ceto sociale, razza, religione, orientamenti sessuali, opinioni politiche, ecc.);
  6. Procedure disciplinari: trattare il personale con dignità e rispetto; non adottare procedure disciplinari non previste dalla normativa e dai contratti collettivi;
  7. Orario di lavoro: rispettare le leggi e i contratti collettivi sull’orario di lavoro, lavoro straordinario, festività e ferie;
  8. Retribuzione: garantire l’applicazione, almeno, degli standard minimi previsti dai contratti collettivi.

IL SOCIAL PERFORMANCE TEAM - SPT

In ottemperanza della nuova norma SA8000:2014 La Cicala ha promosso e reso operativo il Social Performance Team (SPT), ovvero un soggetto indipendente che ha il compito di:

  • Condurre una valutazione formalizzata dei rischi legati allo standard;
  • Effettuare un monitoraggio delle attività;
  • Collaborare nell’applicazione delle azioni correttive e preventive e nella verifica di efficacia.

FUNZIONI E RESPONSABILITA'

Il Social Performance Team ha facoltà per svolgere i seguenti compiti:

  • Agevolare l’implementazione del sistema;
  • Riferire periodicamente all’Alta Direzione;
  • Monitorare l’efficacia delle soluzioni adottate a seguito delle azioni attivate;
  • Rilevare, anche su segnalazione dei lavoratori o di altri Organismi interni (es. Comitato Salute e Sicurezza, Organismo di Vigilanza di cui al D.Lgs. 231/2001), eventuali non conformità rispetto ai requisiti della norma, al “Codice Etico e di Comportamento” ed al sistema di autocontrollo adottato, attivandosi per disporne il trattamento e collaborare per l’individuazione di azioni correttive;
  • Collaborare nelle attività di valutazione e ri-valutazione dei fornitori in merito agli aspetti di Responsabilità Sociale.

COMPOSIZIONE SPT

Il Social Performance Team, è stato implementato a seguito dell’ultima analisi delle schede di votazione, terminata durante l'Assemblea dei Soci del 15/07/2020 ed è così composto:

  • Rappresentante della Direzione – Fabio Bonafede
  • RSPP – Flavio Mazzini
  • RLS – Ivana Ponte

SEGNALAZIONE PROBLEMATICHE

La Cooperativa La Cicala è quindi impegnata nel rispetto di quanto definito nella Norma SA8000, nella propria Politica e nel Codice Etico e di Comportamento; ogni eventuale carenza rilevata da portatori di interesse può essere oggetto di Segnalazione di Problematica di Responsabilità Sociale e successivo trattamento. L’obiettivo è di portare all’attenzione del Social Performance Team eventuali problematiche di responsabilità sociale riscontrate nell’ambito della gestione delle proprie attività. La segnalazione può essere inoltrata in forma anonima oppure può essere firmata.
In caso di anonimato la risposta sarà data in maniera pubblica attraverso gli strumenti informativi di cui si dispone (spazio web, comunicazione ai soci, comunicazione interna).
In caso di indicazione dei riferimenti del segnalante, la risposta verrà data direttamente alla persona che firma la segnalazione.

MA COSA POSSO SEGNALARE?

Si possono segnalare al Social Performance Team, o anche a uno solo dei membri, situazioni potenzialmente critiche nelle condizioni di lavoro, sia dal punto di vista della Sicurezza, sia tutti gli aspetti legati al rapporto con colleghi, Capi squadra, Coordinatori, Responsabili quali, a titolo esemplificativo: costrizione nell’effettuare lavori extra, vessazioni, discriminazioni di qualsiasi genere, mobbing, etc…